facebook
tripadvisor
phone
image-743

Copyright 2021. All rights reserved by  Lido La Favola Società Partita iva

Vini Rossi

schermata2021-05-08alle09.44.30

MESA  Cannonau "Primo Scuro" DOC

Note di degustazione: Rosso rubino con lampi violacei; al naso si avverte una trama di profumi fruttati, che s’intervallano a sensazioni più speziate e a tocchi che richiamano la macchia mediterranea tipica della Sardegna. Al palato è di corpo leggero, armonioso e diretto, con un sorso fresco e fruttato da cui traspare un gusto genuino semplice.

Perchè ci piace: I grappoli raccolti manualmente vengono selezionati con cura per rappresentare solo il meglio del terroir d’origine. Il mosto fermenta in vasche di cemento, macerando a contatto con le bucce dai 6 ai 10 giorni. La fase di affinamento, prevede 6 mesi in vasche di cemento, per poi venire imbottigliato.

Vitigni: Cannonau 100%

Alcol: 14%

Provenienza: Sardegna

Ideale per: Pranzo in famiglia

Abbinamenti: Salumi, Secondi di carne rossa. Da provare anche sul pesce

 

Prezzo € 22,00  - Calice € 3,50 

schermata2021-05-08alle10.25.24

MESA  Carignano del Sulcis "Buio" DOC

Note di degustazione: E' un vino rosso rubino, dallo stile moderno e scattante. Profumi di frutta rossa matura, con sfumature di fiori e pepe nero, si intessono con equilibrio e contribuiscono a donare un'esperienza gustativa immediata e coinvolgente. Rosso di grande gusto ed estrema finezza.​

Perchè ci piace: l’area della denominazione Carignano del Sulcis, estremità sud-ovest della Sardegna è  di tipo sabbioso e calcareo-argilloso, il clima caratterizzato da ventosità  provvede a ridurre il ristagno di umidità, queste particolarità ambientali portano ad ottenere uve di grande valore qualitativo al momento della vendemmia.

Vitigni: Carignano 100%

Alcol: 13,5%

Provenienza: Sardegna

Ideale per: Cena tra amici

Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di terra.

 

Prezzo € 28,00  - Calice € 4,50 

schermata2021-05-09alle12.28.06

SANTADI Rocca Rubia

Carignano del Sulcis DOC

Note di degustazione: Rosso rubino cupo e profondo alla vista. Il naso intrigante ed espressivo, dagli intensi aromi di frutti di bosco, mirto, cuoio e tabacco, conduce ad un sorso corposo e di rara morbidezza. Chiude su lunghissime finiture fruttate e speziate.

Perchè ci piace:  Ottenuto da uve del basso Sulcis, raccolte manualmente e allevate ad alberello franco di piede, da terreni sabbiosi e argillosi. Il “Rocca Rubia” della Cantina Santadi, è un Carignano del Sulcis DOC. Dopo la fermentazione in acciaio inox, a temperatura controllata, matura in barrique di rovere francese di 1° e 2° passaggio, per circa 10-12 mesi. Termina l'affinamento in vetro.

Vitigni: Carignano 100%

Alcol: 14,5%

Provenienza: Sardegna

Ideale per: Cena tra amici

Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Selvaggina e formaggi stagionati

 

Prezzo € 40,00

Note di degustazione: Il vino Turriga si presenta con un abito nobile tinto di rosso rubino e orlato da tonalità granate. Al naso invia messaggi odorosi, intensi e seducenti: esordisce con la frutta di bosco in tutte le sue forme, marmellata, sotto spirito, sciroppata e in confettura. Gradualmente emergono poi sentori speziati e di erbe aromatiche che rievocano le note di macchia mediterranea. Chiude su sensazioni evolute e tostate di cacao, tabacco e caffè incorniciate da soffi d’incenso e mentolo. All’assaggio mantiene quanto promesso, rivela la sua potenza espressiva, rotonda e calda, avvolge il palato con una distinta eleganza, congedandosi in un finale prolungato e articolato. Un vino profondo che tocca le corde del cuore e rimane impresso nella memoria.

Perchè ci piace:  Il Turriga di Argiolas è un rosso leggendario, simbolo della Sardegna, che è in grado, come poche altre bottiglie, di fotografare la bellezza e la ricchezza della terra del cagliaritano e immortalarla fedelmente all’interno della bottiglia. Insomma bere il Turriga vuol dire bere un pezzo di Sardegna. Si tratta di un'espressione esemplare, di prestigiosa eleganza e classe, che negli anni ha saputo sempre confermarsi tra i più rappresentativi rossi italiani, ritagliandomi un posto tra le star del palcoscenico enologico della nostra penisola.​

schermata2021-05-14alle00.37.02

ARGIOLAS "Turriga"

Isola dei Nuraghi IGT

Vitigni: Cannonau 85%, Carignano 5%, Bovale 5%, Malvasia Nera 5%

Alcol: 14,5%

Provenienza: Sardegna

Ideale per: Occasioni speciali

Abbinamenti: Primi e secondi di terra, carni rosse arrosto e alla griglia,  selvaggina e formaggi stagionati

 

Prezzo € 120,00

schermata2021-04-25alle16.49.53

PLOZZA sforzato Black Edition DOCG

Note di degustazione: Rosso granato luminoso; inizialmente emergono note di viola e rosa appassita, seguite da fruttati e variegati sentori speziati, dal pepe al mirto. Al sorso si rivela avvolgente, setoso, dai tannini decisi ma ben integrati. Chiude con una lunga persistenza dai richiami mentolati.

Perchè ci piace: Pregiato vino valtellinese, lo Sforzato dell'azienda Plozza si ottiene da uve nebbiolo stese a maturare sui graticci di legno. L'appassimento naturale permette di raggiungere un'elevata gradazione alcolica e di acquistare un ricco bouquet gusto-olfattivo e di seducente morbidezza. 

Vitigni: Nebbiolo (Chiavennasca) 100%

Alcol: 15,5%

Provenienza: Valtellina - Lombardia

Ideale per: Occasione speciale

Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Selvaggina

 

Prezzo € 60,00 

PIETRO NERA Sassella Alisio

Valtellina Superiore DOCG

schermata2021-05-08alle11.19.21

Note di degustazione: Colore rosso rubino che con l’invecchiamento tende al granata. Profumo intenso con sentore di viola. Sapore armonico, sapido, persistente ed estremamente elegante.

Perchè ci piace: Ottenuto da uve Nebbiolo, localmente denominate Chiavennasca e da uve autoctone e storiche quali Pignola e Rossola. Alisio, epiteto del Dio greco del vino, è una delle perle della produzione Nera denominata Vini degli Dei. Per disposizione del disciplinare di produzione del Valtellina Superiore D.O.C.G.  invecchia per un minimo di 24 mesi di cui almeno 12 in botti di rovere prima di essere messo in commercio.

Vitigni: Nebbiolo (Chiavennasca) 100%

Alcol: 13%

Provenienza: Valtellina - Lombardia

Ideale per: Cena tra amici

Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Selvaggina.

 

Prezzo € 30,00 - Calice € 5,00 

Note di degustazione: Rosso rubino intenso e luminoso, al naso sprigiona aromi maturi di frutti di bosco, sfumature floreali, di erbe di montagna e lievi sensazioni tostate. Il sorso è armonioso e ricco, intenso e dai tannini evoluti. Il finale è fresco con chiusura minerale. 

Perchè ci piace:  Il suo nome è dovuto alla ripida pendenza delle vigne difficilissime da lavorare  e all’alta temperatura estiva, causata dal riverbero del sole sulle rocce. Le uve sottoposte a forte insolazione e notevoli sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte donano a questo vino una ricchezza aromatica fuori da comune​. Inferno matura per almeno 12 mesi in piccole botti di legno.

schermata2021-05-08alle12.25.22

NINO NEGRI Inferno

Valtellina Superiore DOCG

Vitigni: Nebbiolo (Chiavennasca) 100%

Alcol: 13,5%

Provenienza: Valtellina - Lombardia

Ideale per: Cena tra amici

Abbinamenti: Formaggi, Secondi di carne rossa, Selvaggina

 

Prezzo € 30,00 - Calice € 5,00

schermata2021-05-09alle11.46.21

LE CLIVIE Negramaro Primitivo IGP

Note di degustazione: Dal colore rosso granato intenso con profumo vinoso e fruttato. Al palato è pieno, deciso e rotondo, con tannini moderati, ciliegie, tabacco e note acquose. Acidità media.

Perchè ci piace:  Il Negramaro, o come si dice in pugliese “Niuru Maru”, è forse il vino che più di altri identifica e rappresenta l’eccellenza enologica di questa regione del meridione italiano. Si contraddistingue per finezza, eleganza e autenticità. Nonostante la gradazione alcolica importante è ottimo a tutto pasto.  Benvenuti al Sud!

Vitigni: Negramaro primitivo

Alcol: 14,5%

Provenienza: Puglia

Ideale per: Pranzo in famiglia

Abbinamenti: Primi di terra, Agnello e carni rosse in genere

 

Prezzo € 18,00 - Calice € 3,00

FRESCOBALDI Castiglioni

Chianti DOCG

schermata2021-05-09alle12.51.42

Note di degustazione: Rosso intenso, limpido, con riflessi violacei. Al naso prevalgono intense note fruttate, di fragola e lampone, che si fondono armoniosamente a sentori floreali di rosa e dolci di confetto alla mandorla. In bocca è equilibrato, vinoso.

Perchè ci piace:  La tenuta si estende lungo l'antica Via di Castiglioni, costruita dai romani per unire il nord della Toscana con Roma, città eterna. Tutti i vigneti della tenuta godono di un microclima caldo e asciutto, con brezze pomeridiane che arrivano dal mare Tirreno. Qui le uve maturano più rapidamente e in modo completo, regalando ai vini note intensamente fruttate, notevole morbidezza e raffinata struttura.

Vitigni: Sangiovese e Merlot

Alcol: 13%

Provenienza: Toscana

Ideale per: Pranzo in famiglia 

Abbinamenti: A tutto pasto, primi e secondi di terra

 

Prezzo € 22,00 - Calice € 3,50

FATTORIA DEL PINO

Brunello di Montalcino DOCG

Note di degustazione: Rosso di grande personalità, corpo e sostanza, al naso regala sensazioni di spezie dolci, note di frutta rossa sotto spirito, sensaizoni rustiche di terra ed echi tostati di caffè e cacao amaro. Il sorso è raffinato, caldo e intenso, di equilibrata freschezza e dalla setosa trama.

Perchè ci piace:  Si tratta di un Brunello dal volto molto tradizionale, l'affinamento di 48 mesi in botti di rovere  garantisce una piena e perfetta maturazione del vino, senza cessione di note di vaniglia e legno. Il vino resta piacevolmente fresco e fruttato, arricchito da delicate note floreali e speziate. È una piccola produzione artigianale di qualità, ideale per scoprire il fascino eterno di Montalcino.

schermata2021-05-13alle15.33.33

Vitigni: Sangiovese 100%

Alcol: 14,5%

Provenienza: Toscana

Ideale per: Occasione speciale

Abbinamenti: Carni rosse in umido, arrosto e alla griglia, risotti ai funghi, selvaggina e formaggi stagionati

 

Prezzo € 80,00

LA CA' NOVA "Montefico"

Barbaresco Vigna Bric Mentina DOCG

Note di degustazione: Alla vista si presenta di colore rosso granato con qualche lieve riflesso rubino. Lo spettro olfattivo sprigiona profumi di viola e spezie, accompagnati da sentori fruttati. In bocca è molto varietale, con un’ottima acidità che conferisce alla struttura suntuosa di questo vino una piacevole freschezza.

Perchè ci piace:  Il “Montefico” prende il nome da uno dei vigneti più storici situati nei pressi del villaggio di Barbaresco. Fermentazione in vasche d’acciaio per 22 giorni, affinamento per 18 mesi in botti grandi di rovere, e per ulteriori 10 mesi in bottiglia. Un prodotto la cui classe risiede nel bouquet olfattivo, espressione di profumi eleganti ed avvolgenti. Un vino di grande piacevolezza, da bere tutto d’un fiato.

schermata2021-05-13alle17.20.30

Vitigni: Nebbiolo 100%

Alcol: 14%

Provenienza: Piemonte

Ideale per: Cena formale

Abbinamenti: Formaggi stagionati, primi e secondi di terra. 

 

Prezzo € 60,00

BERGADANO Barolo DOCG

schermata2021-05-13alle17.46.14

Note di degustazione: Nel bicchiere presenta un brillante rosso granato con riflessi aranciati, il bouquet è legnoso e intensamente fruttato, piacevolmente fragrante, etereo. Al palato è ben strutturato, con un buon tannino legnoso, e retrogusto piacevole e bilanciato.

Perchè ci piace:  Prodotto nella vigna Sarmassa, Barolo, questo appezzamento produce una quantità di grappoli molto ridotta, ma di eccezionale qualità. La fermentazione è di tipo tradizionale, con macerazione delle vinacce in vasche di acciaio a temperature controllata con frequente rimontaggio (2 – 3 volte al giorno) del mosto. Dopo la fermentazione il vino viene travasato in botti di rovere francese da 1800 litri. L’affinamento in legno dura circa 24 mesi, successivamente il Barolo trascorre ancora un periodo di 12 mesi in vasche di acciaio e 6 mesi nella bottiglia.

Vitigni: Nebbiolo 100%

Alcol: 14%

Provenienza: Piemonte

Ideale per: Cena formale

Abbinamenti: Formaggi stagionati, primi e secondi di terra, bolliti.

 

Prezzo € 60,00

ROCCA SVEVA Valpolicella Superiore

​Ripasso DOC

schermata2021-05-09alle10.29.01

Note di degustazione: Rosso rubino con riflessi tendenti all'arancio con l'invecchiamento, il profumo è intenso e ampio di frutta, tra cui spiccano la ciliegia, la mora e piacevoli note di vaniglia. Di buona persistenza al palato, elegante, amplificato da una trama di tannini armonici e setosi.

Perchè ci piace:  Il Valpolicella Superiore fresco di annata viene “ripassato” sulle vinacce dell’Amarone. Si ha quindi una seconda macerazione/fermentazione di circa 8-10 giorni. Dopo la svinatura, il vino ripasso prosegue l’affinamento per il 30% in barrique e per il 70% in botti di rovere per 12 /18 mesi

Vitigni: Corvina, Rondinella e Molinara

Alcol: 14%

Provenienza: Veneto

Ideale per: Cena tra amici

Abbinamenti: Carni rosse alla brace e Selvaggina

Prezzo € 30,00 - Calice € 4,50

INTROVIGNE 

Cabernet Sauvignon  DOC

Note di degustazione: Di colore rosso rubino intenso,  dal profumo intenso, speziato, con note di vaniglia e frutta rossa matura; al palato è 
asciutto, di corpo, rotondo e armonico.

Perchè ci piace: Introvigne è un cognome veneto di antiche origini tardo latine che significava DENTRO LE VIGNE. Ancora oggi l'abitazione della famiglia Introvigne è prorio nel vigneto, questo la dice lunga sull'amore e le tradizioni tramandate negli anni.  Questo vino macera per 9 giorni sulle vinacce, la fermentazione è a tempertura controllata di 22°, infine affina per 10 mesi in botti di rovere.

 

schermata2021-05-13alle18.30.54

Vitigni: Cabernet Sauvignon 100%

Alcol: 13,2%

Provenienza: Veneto

Ideale per: Cena tra amici

Abbinamenti: Arrosti di carni bianche e rosse, pollame, cacciagione, formaggi a pasta dura, agnello

 

Prezzo € 25,00 - Calice € 4,00

INTROVIGNE 

Carmenere Piave  DOC

Note di degustazione: Colore rosso rubino intenso. Profumo franco, intenso, caratteristico di mosto appena svinato, leggermente erbaceo. Sapido, di corpo, lievemente erbaceo con sentori di peperone.

Perchè ci piace:  L’ Azienda Vitivinicola Introvigne Antonio si trova immersa nei vigneti ed è parte integrante di un ambiente protetto. Tutte le vigne vengono coltivate con il massimo rispetto per la loro biodiversità. L’artefice del territorio dei Vigneti  è il fiume Piave che, nel corso dei secoli, disperdendo sul territorio la roccia delle Dolomiti, ha creato ambienti diversi e sempre originali. Questo vino macera per 6 giorni sulle vinacce, la fermentazione è a tempertura controllata di 20°, infine affina dai 6 ai 12 mesi in vasche di acciaio.

 

schermata2021-05-13alle19.21.21

Vitigni: Carmenere 100%

Alcol: 12%

Provenienza: Veneto

Ideale per: Pranzo in famiglia

Abbinamenti: Si accompagna alla pasta al pomodoro, arrosti di carne rossa, cacciagione, selvaggina.

 

Prezzo € 22,00 - Calice € 3,50

Come creare un sito web con Flazio